Anno sabbatico o richiesta di ascolto? L’importante è avere risposte

Se sei giunto su www.contavalle.it per consultare l’offerta di spettacoli per l’estate 2025 e non trovi nessun accenno al programma della rassegna, non si tratta di un ritardo nell’aggiornamento del sito:  

Contavalle 2025 infatti non si farà.

Una serie di circostanze, non tutte necessariamente negative, ci hanno suggerito più che di interrompere di “mettere in pausa” la rassegna per quest’estate, per caricare le batterie certo, ma anche per porsi, nuovamente, in ascolto del territorio, della sua gente e del nostro prezioso pubblico.

Dopo otto anni di festival, in un continuo crescendo di spettacoli, pubblico e qualità, per il 2025 ci eravamo posti obiettivi ancora più ambiziosi: senza perdere il senso della misura, accogliendo con il massimo impegno la mission di strumento culturale territoriale che Contavalle può dire ormai di rappresentare appieno (anche sulla scorta di quanto analizzato da importanti ricerche universitarie sui festival trentini https://vitalita-culturale-trentino.soc.unitn.it/festival-culturali/risultati-di-ricerca/) l’obiettivo era quello di consolidare definitivamente tutto il progetto come strumento locale di politiche culturali, costantemente a disposizione del territorio.

Siamo convinti infatti che una rassegna arrivata a proporre più di 20 eventi in cartellone nell’arco di un mese (solitamente tra luglio e agosto) molti dei quali creati ad hoc per il territorio con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, di artisti locali e nazionali, non sia più una semplice manifestazione di eventi messi insieme per l’occasione, ma una vera e propria “macchina generativa” in grado di co-creare progetti, coordinare associazioni e proporre idee organicamente, in ambito culturale e sociale.

Se Contavalle, ad oggi, è tutto questo, lo è certo grazie a chi lo ha ideato, gestito e organizzato (Associazione Puntodoc), grazie ai tanti volontari che negli anni si sono avvicendati donando tempo e competenza, grazie gli amministratori che negli anni hanno creduto nel progetto, sostenendolo e rafforzandolo, grazie al suo pubblico speciale, sempre attento a seguirne sviluppi e proposte in un’ottica di critica diretta ma costruttiva. Grazie a un intero Territorio insomma (uso volutamente la maiuscola) che l’ha sostenuto e aiutato a crescere.

Crediamo quindi, anche se i 18 anni sono ancora lontani, sia venuto il momento di riconoscere la maturità a questo “prodotto g-locale”, attraverso il riconoscimento formale da parte dei soggetti territoriali di un suo ruolo nuovo, effettivo nell’organizzazione culturale degli eventi in valle, tramite l’attivazione di uno specifico organo di consultazione e co-progettazione, anch’esso riconosciuto formalmente, in grado di riunirsi a intervalli regolari e di attivarsi per tempo per la condivisione e la co-creazione del programma, anno dopo anno, esigenza dopo esigenza, proposta dopo proposta.

Speriamo vivamente che questo nostro appello a ricominciare come prima, più forti e riconosciuti di prima, venga recepito dagli attori della governance locale nella sua piena sostanza, e di potervi quindi incontrare tutti nell’estate 2026 con un progetto nuovo nella sostanza e nella forma, ma sempre e soprattutto, pronto a far vivere piazze, vicoli e posti speciali dei nostri grandi-piccoli paesi.

Il direttore artistico Tommaso Pasquini

Contavalle se credi che i piccoli paesi contino ancora

Contavalle se è fatto dalla gente del posto per la gente di ogni luogo

Contavalle se fa memoria attiva

Contavalle se esistono, resistono e ri-esistono paesi e comunità

IDEATO E ORGANIZZATO DA

INIZIATIVA REALIZZATA GRAZIE A

vieni a trovarci

Contavalle si svolge in Trentino, in Val di Cembra nei comuni di Albiano, Altavalle, Cembra Lisignago, Giovo, Lona Lases, Segonzano, Sover.

mail: info@contavalle.it | info@puntodoctrentino.it

tel: 333.2492255